
In attesa del nuovo redditometro è
disponibile il software del Redditest. Si tratta di un
sistema, del tutto simile al funzionamento del redditometro, che permette al
contribuente di auto-testare la propria coerenza tra redditi dichiarati e spese
sostenute.
Il Redditest è un questionario contenente 100 voci di spesa
attraverso cui i contribuenti potranno verificare se quanto spendono è
compatibile con il proprio reddito familiare. In sostanza viene fatto un
confronto tra la capacità di spesa e il reddito dichiarato.
Il Redditest è gratuitamente scaricabile dal
sito dell'Agenzia dell’Entrate dal sito http://redditest.agenziaentrate.it/.
I dati inseriti nel PC rimangono anonimi e non devono essere comunicati. Il questionario è un auto analisi che porta a conoscenza della
propria situazione economica e finanziaria ed è un valido strumento di autotutela per
il contribuente (avendone tutti i giustificativi).
Il software
prende in esame:
- abitazione: dati dell’abitazione principale, delle altre abitazioni e delle spese sostenute per mantenerle;
- mezzi di trasporto: dati di tutti i mezzi di trasporto utilizzati nell’anno e delle relative spese di assicurazione;
- assicurazione e contributi: spese per le altre assicurazioni (escluse quelle per i mezzi di trasporto) e per i contributi;
- istruzione: spese per l’istruzione;
- tempo libero e cura della persona: spese per attività ricreative, vacanze e cura della persona;
- spese varie: spese sanitarie, animali domestici, apparecchiature elettroniche, gioielli e preziosi, assegni corrisposti all’ex coniuge, restituzione prestiti;
- investimenti immobiliari e mobiliari netti: investimenti e disinvestimenti avvenuti nell’anno e nel biennio precedente.

Nel Redditest vengono prese in esame
la composizione e le spese sostenute dal nucleo
familiare e dai suoi componenti, i risparmi e gli incrementi nel patrimonio,
l’area geografica di residenza. Il risultato finale non è un valore numerico
ma una semplice segnalazione:
·
Verde,
se i redditi sono coerenti e
quindi superiori a quelli stimati con il software;
·
Rosso,
se i redditi sono incoerenti,
cioè più bassi dei redditi dichiarati o da dichiarare.
La mancata coerenza
non si traduce in automatico accertamento poiché il contribuente può fornire prova contraria e giustificare la
mancata coerenza.
Lo strumento non è uno strumento
automatico per eseguire gli accertamenti Il contribuente ha diritto a un doppio
contraddittorio: in via preventiva, gli uffici dell'Agenzia delle Entrate
devono richiedere, al contribuente, chiarimenti e integrazioni in merito alle
informazioni a disposizione dell'amministrazione;
e in una seconda fase, si deve
instaurare un contraddittorio per definire la ricostruzione del reddito in
adesione con lo stesso contribuente.
Pertanto, il contribuente può
sempre fornire la prova contraria prima della quantificazione della pretesa
fiscale.
Al fine di potersi
tutelare è importante, annotare le spese di tutto il nucleo familiare,documentare gli acquisti con fatture,
scontrini, ricevute,quietanze ecc ecc. e
conservare i pagamenti per tutto il
periodo di osservazione per poter contestare eventuali avvisi di accertamento(
4 anni successivi rispetto alla presentazione della dichiarazione dei redditi).
In riferimento ai pagamenti è consigliabile pagare con strumenti tracciabili, assegni , carte di credito , bonifici ecc ecc e
conservare anche in forma digitale gli estratti conti bancari.